UVAGGIO: Uve autoctone a bacca rossa
GRADAZIONE: 11,5%
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8 °C
Attilio Rosé è un Vino Spumante di Qualità Metodo Charmat Rosé ottenuto da uve a bacca rossa autoctone oristanesi attraverso il metodo della rifermentazione in autoclave (metodo Charmat o Martinotti). Deve il nome ad Attilio Contini, fondatore della cantina.
Attilio Rosé nasce dai vigneti allevati a spalliera con potatura a guyot e a cordone speronato nella bassa valle del Tirso, a poca distanza dalle rive del fiume, su un terreno pianeggiante alto pochi metri rispetto al mare, costituito da un sabbione ricco di argilla e di natura alluvionale, costituito nei secoli dalle continue piene del fiume e dal limo che questo rilasciava dopo essersi ritirato. Un terreno particolarmente fertile, ideale per le cultivar tipiche dell’oristanese, che solo in questa parte della Sardegna trovano un terroir a loro congeniale, complice un clima tipicamente mediterraneo, con inverni miti, scarse precipitazioni ed estati calde e ventose. Una volta raccolte le uve, rigorosamente a mano, queste vengono immediatamente trasportate in cantina e qui sottoposte a pressatura soffice e vinificazione in bianco, con fermentazione a temperature basse (al di sotto dei 18° C) per avere una perfetta preservazione degli aromi delicati tipici della cultivar e della sua freschezza. Ottenuto il vino base, si procede con la cuvée, l’aggiunta della pied de cuve – la selezione dei lieviti per la presa di spuma – e la rifermentazione in autoclave, secondo il metodo Martinotti.
Primo esempio di spumante da questo tipo di uve, Attilio Rosé si presenta nella flûte rosa tenue e un perlage fine e costante.
Al naso i profumi di Attilio Rosé sono fragranti ed invitanti: fragoline di bosco, piccoli boccioli di rosa, e lievi note di rovo.
In bocca è uno spumante rosé fresco e brioso, delicato e fragrante, di buona freschezza e sapidità, ed aromi delicati e di una certa persistenza.
Oltre ad essere un perfetto vino da aperitivo, Attilio Rosé si abbina perfettamente ai taglieri di insaccati non troppo strutturati, come salame Milano, soppressa vicentina, salame di Brianza e coppa. O magari, con un primo diverso e stuzzichevole come la lasagnetta alla crema di gamberi!
Bottiglia da 0.75 L.